Guardiani della Notte
Indice |
Storia
I Guardiani della Notte sono tra i più antichi ordini militari dei Sette Regni. E’ riuscito a sopravvivere alla caduta dei regni dei Primi Uomini per mano degli Andali e alle guerre di Aegon Il Conquistatore. Viene fondato più di 8000 anni prima dell’inizio degli eventi della saga, dopo il periodo di terrore denominato la Lunga Notte, ovvero un lunghissimo inverno durato una generazione. In questo periodo, gli Estranei invadono il Continente Occidentale, distruggendolo in grande parte, e seminando morte, paura e discordia. E’ l’allora neonato Ordine dei Guardiani della Notte che riesce a sedare l’invasione, in quella che verrà successivamente denominata Battaglia dell’Alba. Il Re del Nord, Brandon Il Costruttore, ordina allora di erigere un enorme muro di ghiaccio, noto con il nome di Barriera, volto a proteggere i Sette Regni da qualsiasi invasione futura. La vittoria dei Guardiani della Notte è associata alle lame di ossidiana, l’unica arma in grado di sconfiggere gli Estranei. Per questo motivo, un contratto pattuito durante l’Età degli Eroi vuole che i figli della foresta donino ogni anno ai Guardiani un certo numero daghe d’ossidiana, in modo da assicurare una futura possibilità di vincita.[1]
Dalla nascita dell’Ordine, l’unico episodio riconducibile agli Estranei, è riconducibile al tredicesimo Lord Comandante dei Guardiani, chiamato ‘Il Re della Notte’. Al contrario, più frequentemente avvengono attacchi da parte dei bruti, nei loro continui tentativi di conquistare il Nord, e, col tempo, difendere i Sette Regni da loro diventa l’unica missione dei Guardiani. Con il passare degli anni, lo scopo dell’Ordine diventa sempre meno conosciuto, e di conseguenza anche l’arruolamento di volontari diminuisce. I Sette Regni cominciarono a trascurare la Barriera, e le minacce che si nascondevano dietro di essa. Solo il Nord ha ancora memoria di quei tempi, in particolare gli Stark e i loro alfieri. Ma anche loro oramai si riferiscono agli Estranei come a figure vaghe, utilizzate nelle leggende del terrore per spaventare i bambini. I Guardiani della Notte hanno costruito diciannove castelli lungo le cento leghe della Barriera. Durante i tempi d’oro, al culmine del potere, l’Ordine contava diciassette castelli presidiati, con oltre diecimila armigeri al suo servizio; Castello Nero solamente disponeva di cinquemila tra uomini, cavalli, servi, e un gran rifornimento di attrezzature. Per tradizione, i nobili del Nord consideravano un onore quello di servire l’Ordine, e molti figli minori della nobiltà nordica, bassi in linea di successione, aderivano volentieri alla Guardia. Dopo 300 anni dalla conquista di Aegon, su diciannove, solo tre castelli perdurano, e i Guardiani sono meno di un migliaio. I suoi membri, inoltre, sono per lo più reietti e disadattati dei Sette Regni: poveri contadini, debitori, bracconieri, stupratori, ladri, bastardi. Questo perché durante le sentenze, un condannato può essere posto di fronte ad una scelta: il nero, o la morte. Di conseguenza, oggi la Barriera ricorda più un campo di detenzione che una nobile Confraternita. Sono poche le nobili casate a sud dell’incollatura i cui membri si ritrovano ad indossare il nero, e la maggior parte delle volte è solo perché hanno combattuto dalla parte sbagliata in una guerra, o si son trovati vittime di conflittuali macchinazioni politiche. Seconto Maestro Pycelle, la Barriera è un mondo a parte, di cui si hanno notizie solo in ritardo.[2]
Organizzazione
Struttura
L’Ordine dei Guardiani della Notte è composto da tre gruppi: Rangers, Costruttori e Attendenti. Tutti fanno capo al Lord Comandante, e ogni gruppo è guidato da un funzionario, rispettivamente Primo Ranger, Primo Costruttore o Primo Attendente, tutti nominati dal Lord Comandante.[3]
- Ranger: sebbene a tutti i confratelli spetti la guardia della Barriera, i Ranger costituiscono la forza d’arme principale. Sono i più abili nella battaglia e nella sopravvivenza, e il loro scopo è quello di avventurarsi al di là della Barriera, per pattugliare la Foresta Stregata e difendere la Barriera sia dai bruti, che da qualsiasi altro essere in cui rischiano d’imbattersi.[4]
- Costruttori: I Costruttori sono responsabili della manutenzione della Barriera, dei castelli, e delle attrezzature. In questo gruppo rientrano muratori, carpentieri, minatori e boscaioli.[4]
- Attendenti: Gli Attendenti costituiscono il gruppo più consistente. Sono responsabili dell’approvvigionamento e di altre importanti funzioni, fondamentali per la vita di tutti i giorni. Cacciano e coltivano, si prendono cura dei cavalli, raccolgono legna, cucinano i pasti, lavano i vestiti, mantengono pulite le armi. Si occupano anche degli scambi commerciali con il Sud, portando alla Barriera le forniture necessarie, e recuperando da tutto il continente nuovi membri per la Guardia.[4] Nonostante il loro lavoro non prettamente militare, gli Attendenti devono comunque essere pronti a combattere senza preavviso, e la loro formazione include anche l’addestramento alle armi. A coloro che si distinguono in abilità come contabilità, scrittura e lettura, vengono affidati compiti specifici in tal contesto. Pochi tra gli uomini che arrivano alla Barriera sono alfabetizzati; la Guardia però ha uno compito per ognuno di loro. Gli Attendenti possono diventare assistenti e scudieri degli alti ufficiali dell’Ordine, come il Lord Comandante. In breve, agli Attendenti è affidata l’intera amministrazione dei Guardiani della Notte.
Comando
L’autorità principale dell’Ordine è il Lord Comandante, il cui scopo è supervisionare ogni gruppo. E’ una carica che si ottiene per elezione, dura fino alla morte, e qualsiasi confratello può ambire ad essa. Di solito, si preferisce che il Lord Comandante sia un Ranger. In un passaggio di A Game of Thrones (Il Trono di Spade, Il Grande Inverno), Jon Snow, la cui ambizione è proprio quella di ricoprire questa carica, prova disappunto nell’esser stato assegnato agli Attendenti e non ai Ranger; i suoi confratelli però gli fanno notare che è chiaro l’intento del Lord Comandante di volerlo accanto il più possibile al solo scopo di educarlo al comando. Si tende quindi a dare, ai più idonei candidati alla carica, la completa esperienza di tutte le discipline, indipendentemente da qual è la loro posizione iniziale. La carica non si può garantire a nessuno, dato che può essere ricoperta solo dietro elezione. Sta di fatto che la maggior parte degli ufficiali e dei leader della Guardia provengono quasi tutti da famiglie dell’alta società delContinente Occidentale. Ci sono ovviamente varie eccezioni: confratelli potenti e influenti come il ranger più anziano, Qhorin Il Monco, Blane, e Cotter Pyke, il comandante del Forte Orientale, che era un pirata nato bastardo. L’Ordine è quindi fondato su una pura meritocrazia. E’ infatti uno dei pochi luoghi del Westeros dove un uomo comune, un bastardo e un reietto, hanno le stesse possibilità di un Lord o di un Cavaliere di salire in alto e guadagnare prestigio.
Reclutamento
Una volta, prendere il nero era un onore, un segno di dedizione disinteressata al dovere. Molti cavalieri, uomini d’onore e membri della nobiltà sono stati Volontari. Oggi, i Guardiani della Notte sono il più delle volte un pretesto per evitare condanne e punizioni, più adatto alla feccia della popolazione che altro. I reclutatori sono attendenti il cui scopo è di viaggiare per i Sette Regni allo scopo di raccattare possibili confratelli. Nobili caduti in disgrazia, bastardi, e persino l’indesiderata ma legittima prole di nobili, sono ‘invitati’ a prendere il nero, rendendo l’ambiente della Guardia molto scontroso e insoddisfatto. Coloro che vi entrano volontariamente, sono liberi di andarsene in qualsiasi momento dalla loro formazione. Una volta presi i voti, però, gli eventuali disertori vengono condannati a morte. Dopo i voti, i confratelli non possono possedere terre, ereditarle, non possono sposarsi, né procreare. Gli uomini sono anche incoraggiati a recidere ogni legame con la propria famiglia d’origine, se sono abbastanza fortunati da possederne una. I Guardiani della Notte vestono di nero, una tradizione gli ha fatto conquistare il soprannome di ‘Corvi’, in particolare tra i bruti. Alcuni usano questo nome come dispregiativo, ma tra di loro, i Guardiani hanno adottato positivamente questo nomignolo. Possono anche chiamarsi i ‘Confratelli Neri’, e nelle ballate vi si riferisce a loro come i ‘Neri Cavalieri della Barriera’.
Il Giuramento

Quando le reclute sono considerate pronte per prendere il nero, lo fanno in un templio, o davanti ad un Albero-Diga, a seconda della loro religione.
Il giuramento è:
“ | Cala la notte, e la mia guardia ha inizio. Non si concluderà fino alla mia morte. Io non avrò moglie, non possiederò terra, non sarò padre di figli. Non porterò corona e non vorrò gloria. Io vivrò al mio posto, e al mio posto morirò. Io sono la spada nelle tenebre. Io sono la sentinella che veglia sulla Barriera. Io sono il fuoco che arde contro il freddo, la luce che porta l'alba, il corno che risveglia i dormienti, lo scudo che veglia sui domini degli uomini. Io consacro la mia vita e il mio onore ai Guardiani della Notte. Per questa notte e per tutte le notti a venire. | ” |
E’ consuetudine terminare un elogio funebre di un Guardiano pronunciando: “Ed ora la sua Guardia si è conclusa.”
Forza Militare
Ai tempi della conquista di Aegon, l’Ordine contava circa 10.000 uomini. Intorno all’anno 298 CA, il numero è sceso a circa mille uomini, la cui qualità è parecchio scarsa.
All’inizio dell’anno 300 CA, all’elezione del nuovo Lord Comandante, il totale di voti che si registra è di 588. Ciò significa che l’Ordine è di composto solo da 600 uomini.[5]
I Richiami di Corno
- 1 richiamo: per segnalare il ritorno di confratelli alla Barriera.
- 2 richiami: per segnalare un attacco da parte dei bruti.
- 3 richiami: per segnalare l’arrivo degli Estranei.[6] Al momento dell’inizio della Saga, non si sono sentiti tre richiami per migliaia di anni.
- 2 richiami brevi e 1 lungo: è un invito a ritirarsi.
Possedimenti
I Castelli dei Guardiani della Notte
L’Ordine possiede lungo le cento leghe della Barriera diciannove castelli di guardia, ma non ne sono mai stati presieduti più di diciassette contemporaneamente. Oggi, solo pochi di essi sono mantenuti da una forza lavoro, forza in continua diminuzione. I castelli sono più simili a delle guarnigioni; sono infatti composti da alloggi, stalle, magazzini, torri, ed edifici costruiti sulle mura della Barriera, in modo da tenere sotto controllo le minacce che arrivano dall’estremo Nord. Gli attacchi da Sud sono invece inesistenti, dato che il loro giuramento li obbliga a non prendere parte parte ad alcuna guerra dei Sette Regni, essendo privi di fazione. Attualmente, a causa della carenza di manodopera, la Guardia occupa solo la Torre delle Ombre, il Castello Nero, e il Forte Orientale. Sono in programma il ripristino di guarnigioni che possano occupare il Forte della Notte e molti altri castelli, ma questo è un punto di tensione tra il Lord Comandante Jon Snow e Re Stannis. Anche i membri delle pattuglie sono diminuiti, e la Guardia è più rada e irregolare. Per trasportare materiale sulla Barriera e tra i castelli principali, si utilizzano muli addestrati appositamente nel Forte Orientale.[7]
Lista dei Castelli dei Guardiani della Notte, da Ovest ad Est:
Ponte del Forte Occidentale – Torre delle Ombre – Bastione Sentinella – Guardia Grigia – Porta di Pietra – Collina Innevata – Segno di Ghiaccio – Forte della Notte – Lago Profondo
Porta della Regina – Castello Nero – Scudo di Quercia – Forte del Bosco Lacustre – Radura degli Zibellini – Porta della Brina – Lungo Tumolo – Le Torce – Guardia Verde – Forte Orientale
Di cui i più noti sono:
- Castello Nero, il più grande tra i castelli mantenuti, situato all’estremità settentrionale della Strada del Re, occupato da circa seicento uomini all’inizio delle vicende della saga.
- Torre delle Ombre, avamposto occidentale dei Guardiani, occupata da circa duecento uomini all’inizio delle vicende della saga.
- Forte Orientale, città portuale dei Guardiani della Notte, occupato da pochi uomini e presieduto da Cotter Pyke.
- Forte della Notte, il castello più grande e antico dell’Ordine. Ospita il “Portale delle Tenebre”, un passaggio segreto che attraversa la Barriera, sigillato da una porta magica ricavata da un Albero-Diga, e che si apre solo ad un fratello giurato ai Guardiani della Notte.
- Lago Profondo, edificato sette miglia ad Est del Forte della Notte, e destinato a sostituirlo. Fu finanziato dalla Regina Alysanne Targaryen.
- Porta della Regina, originariamente chiamato Porta della Neve, fu rinominato dopo che la regina Alysanne la Buona vi dormì una notte nel corso della sua visita alla Barriera.
Il Dono e il Nuovo Dono
Il Dono è un ampio tratto di terreno che misura venticinque leghe, a Sud della Barriera, che i Guardiani della Notte ricevettero dal Re del Nord Brandon Stark. Per secoli l’Ordine si prese cura di quelle terre, ma con la diminuzione della forza lavoro, non vi erano più uomini a sufficienza per occuparsi della coltivazione dei campi, dell’apicoltura, dei frutteti. Con l’intenzione di ripristinare l’antica gloria dell’Ordine, e per premiare il loro fedele servizio a difesa del regno, la regina Alysanne Targaryen, moglie del Re Jaehaerys il Conciliatore, raddoppiò l’entità del Dono: città e villaggi che si trovavano all’interno del “Nuovo Dono” dovettero supportare i Guardiani della Notte con tasse, rese di beni e lavoro. Però, con il tempo gli abitanti del Nuovo Dono si spostarono sempre più a Sud, abbandonando quelle terre per evitare le sempre più frequenti incursioni dei bruti. Cominciarono ad occupare le montagne, o le terre degli Umber, ad Est della Strada del Re. In questo modo, l’Ordine s’impoverì ancora di più.[8] La città più vicina al Castello Nero è Città della Talpa, un insediamento sotterraneo il cui bordello è spesso frequentato dai confratelli.
L’Ordine possiede una piccola flotta al Forte Orientale. Tra le navi conosciute vi sono: l’Uccello Nero, la Tempesta di Corvo e l’Artiglio.
Membri Noti
Lord Comandanti Recenti
- Lord Jeor Mormont, 997° Lord Comandante dei Guardiani della Notte, conosciuto come ‘Il Vecchio Orso’. Verso la fine del suo mandato, è diventato sempre più preoccupato riguardo ai Rangers dispersi al di là della Barriera, tra cui il Primo Ranger Benjen Stark. Turbato dalle notizie secondo cui orde di bruti avanzavano verso Sud, con l’intento di scappare da sconosciute minacce, Jeor e molti dei suoi uomini tentano d’indagare con una speciale spedizione di pattugliamento. La maggior parte dei confratelli perde la vita durante la Battaglia sul Pugno dei Primi Uomini; quelli restanti, lo hanno assassinato nella capanna di Craster durante un ammutinamento.
- Lord Jon Snow, 998° Lord Comandante dei Guardiani della Notte.
Lord Comandanti del Passato
- Il Re della Notte, 13° Lord Comandante che convertì I Guardiani della Notte nella sua armata personale, mandandoli in Guerra contro l’allora Re del Nord e Joramun, il Re Oltre la Barriera.
- Lord Comandante Qorgyle, 996° Lord Comandante dei Guardiani della Notte prima di Jeor Mormont e membro di Casa Qorgyle. Il suo nome è sconosciuto.
- Runcel Hightower, che ha tentato di rendere la carica di Lord Comandante ereditaria per poterla passare al figlio.
- Rodrik Flint, che voleva autoproclamarsi Re Oltre la Barriera.
- Tristan Mudd, Marq Rankenfell il Pazzo e Robin Hill; Tre Lord Comandanti che furono vicini a distruggere l’Ordine, dimenticando i loro voti a favore di orgoglio e ambizione.
- Osric Stark, fratello o figlio di un Re del Nord. Diventa Lord Comandante all’età di 10 anni, il che lo ha reso il più giovane Lord Comandante della storia. Ha servito l’ordine per 60 anni.[1]
- Brynden Rivers, detto "Corvo di Sangue" (o in altre versioni Bloodraven), mandato alla Barriera all’incirca nel 233 CA da Re Aegon V Targaryen, e ne diventò Lord Comandante.
- Un fratello sconosciuto di Harren Il Nero, rimasto alla Barriera mentre suo fratello bruciava ad Harrenhal.[9]
- Jack l’Addormentato, Lord Comandante dei Guardiani della Notte quando Raymun Barbarossa attraversa la Barriera, e arriva in ritardo per la Battaglia di Lungo Lago.
Confratelli
- Benjen Stark, Primo Ranger e fratello minore di Lord Eddard Stark. E’ disperso oltre la Barriera, e ritenuto morto.
- Blane, un ranger anziano, esploratore, consanguineo e secondo a Qhorin il Monco. E’ stato ucciso mentre era al commando alla Torre delle Ombre, durante la Battaglia sul Pugno dei Primi Uomini.
- Bowen Marsh, Lord Attendente dei Guardiani della Notte, conseguì con successo una battaglia contro i bruti nella Gola, ad ovest della Torre delle Ombre.
- Chett, ex attendente di Maestro Aemon e successivamente rimpiazzato da Samwell Tarly. Passa ad occuparti dei cani e cospira per uccidere Jeor Mormont, ma viene ucciso e trasformato in un non-morto.
- Cotter Pyke, comandante del Forte Orientale.
- Donal Noye, fabbro monco del Castello Nero. E’ stato il fabbro personale della Casa Baratheon, ed ha forgiato il famoso Martello di Robert Baratheon, prima di perdere una mano durante la Ribellione dei Greyjoy. E’ stato ucciso da Mag Il Possente, Re dei Giganti, sotto la Barriera durante la Battaglia del Castello Nero.
- Eddison Tollett, un attendente chiamato ‘Edd l’Addolorato’, per via del suo sarcasmo e umorismo nero.
- Jarmen Buckwell, ranger anziano sopravvissuto alla Battaglia sul Pugno dei Primi Uomini, e ritornato indietro al Castello Nero.[10]
- Ser Denys Mallister, comandante alla Torre delle Ombre.
- Janos Slynt, ex comandante della Guardia Cittadina di Approdo del Re, in seguito Lord di Harrenhal, e, infine, un confratello dei Guardiani della Notte. Un lacchè politico di Casa Lannister, mandato in esilio sulla Barriera da Tyrion Lannister, intento a liberare Approdo del Re dalla corruzione. Suo padre, Tywin Lannister, ha successivamente tentato di rendere Slynt una spia dei Lannister sulla Barriera, quasi riuscendo a truccare le elezioni di Lord Comandante per favorirlo. Dopo l’elezione di Jon Snow, Slynt ha continuato a creare disordini tentando un’insubordinazione. Jon Snow lo ha allora giustiziato.
- Maestro Aemon, maestro del Castello Nero e uno degli ultimi Targaryen ancora in vita. E’ morto di vecchiaia durante un viaggio in mare con Samwell Tarly verso la Cittadella.
- Ser Mallador Locke, cavaliere e ranger, ucciso durante la Battaglia sul Pugno dei Primi Uomini.
- Othell Yarwyck, Primo Costruttore dei Guardiani della Notte.
- Qhorin Il Monco, secondo al commando della Torre delle Ombre, e ranger dall’alta reputazione. Ha permesso che Jon Snow lo uccidesse per permettergli di acquisire la fiducia dei bruti.
- Thoren Smallwood, Primo Ranger dopo la scomparsa di Benjen Stark. E’ stato ucciso da un orso non-morto durante la Battaglia sul Pugno dei Primi Uomini.
- Samwell Tarly, figlio di Lord Randyll Tarly. E’ obeso e codardo. E’ stato mandato dall’amico Jon Snow alla Cittadella dopo la Battaglia sul Pugno, in modo che possa studiare per diventare Maestro.
- Grenn, recluta che Jon ha assegnato ai ranger.
- Pypar, più conosciuto come Pyp, è stato reclutato con Jon, e faceva parte di un gruppo di guitti.
- Dareon, reclutato insieme a Jon, è stato nominato attendente e mandato al Forte Orientale. E’ un cantante apprendista. Viene mandato da Jon insieme a Samwell Tarly, Gilly e Maestro Aemon nella spedizione verso la Cittadella. Diserta durante la tappa a Braavos e viene ucciso da Arya Stark.
- Todder, conosciuto come Toad, reclutato insieme a Jon, e nominato ranger.
- Jeren, reclutato insieme a Jon, e nominato attendente. E’ il bastardo di un septon.
- Halder, è stato reclutato con Jon, ed’è un costruttore. E’ incredibilmente forte.
- Albett, reclutato insieme a Jon, è un costruttore.
- Satin, reclutato dopo Jon.
- Ser Jaremy Rykker, ranger anziano e cavaliere, ucciso da un non-morto al Castello Nero.
- Ser Waymar Royce, ranger novizio e cavaliere, ucciso da un Estraneo.
- Ser Wynton Stout, un ranger anziano.
- Piccolo Paul, un confratello sempliciotto. Ha preso parte alla cospirazione contro Jeor Mormont, finché non si è scatenata la Battaglia sul Pugno dei Primi Uomini. Salva Samwell Tarly, ma viene ucciso da un Estraneo e tramutato in non-morto.
- Stonesnake, ranger della Torre delle Ombre. Compagno di Qhorin Il Monco, è il più abile scalatore dell’Ordine. E’ disperso e ritenuto morto dopo aver provato ad attraversare gli Artigli del Gelo da solo e a piedi.
- Ulmer, un fuorilegge dalla barba grigia, una volta membro della Fratellanza del Bosco del Re. E’ un abile arciere.
- Yoren, reclutatore per conto dell’Ordine. Ha tentato di portare Arya al Nord, ma è stato ucciso durante una lotta contro degli uomini dei Lannister, che cercavano Beric Dondarrion.
Citazioni
“ | I Guardiani della notte sono l'ombra di ciò che erano un tempo.[11] | ” |
Lord Eddard Stark a Re Robert Baratheon |
“ | Ogni Guardiano della Notte è benvenuto a Grande Inverno per tutto il tempo che desidererà restare.[12] | ” |
Robb Stark |
“ | La confraternita dei Guardiani della notte è composta da ladri, assassini e bastardi della risma più turpe.[2] | ” |
Tywin Lannister |
Fonti e Note
- ↑ 1,0 1,1 Il banchetto dei corvi, Capitolo 5, Samwell.
- ↑ 2,0 2,1 Tempesta di spade, Capitolo 32, Tyrion.
- ↑ Lo scontro dei re, Capitolo 6, Jon.
- ↑ 4,0 4,1 4,2 Il gioco del trono, Capitolo 41, Jon.
- ↑ Tempesta di spade, Capitolo 75, Samwell.
- ↑ Tempesta di spade, Capitolo 18, Samwell.
- ↑ Tempesta di spade, Capitolo 26, Jon.
- ↑ Tempesta di spade, Capitolo 40, Bran.
- ↑ Il gioco del trono, Capitolo 60, Jon.
- ↑ Tempesta di spade, Capitolo 48, Jon.
- ↑ Il gioco del trono, Capitolo 4, Eddard.
- ↑ Il gioco del trono, Capitolo 24, Bran.